Category Archives: consiglio-direttivo
Latest News on Your Doctor's Blog

4August
2014
Donec porttitor egestas molestie. Praesent ullamcorper lectus ultrices rhoncus mattis. Proin faucibus tristique lacus sit amet vestibulum. Sed consequat, quam vel semper tincidunt, dui ipsum vulputate magna

15September
2014
Sed mattis justo orci, sit amet pellentesque urna molestie quis. Sed eget risus eget erat malesuada varius id in arcu. Duis non odio nunc. Praesent nec enim quam. Sed vehicula, ex iaculis blandit

24September
2014
Donec vitae consequat tellus. Phasellus porttitor scelerisque metus, vitae commodo nulla venenatis quis. Duis libero enim, suscipit id leo ut, porta accumsan augue. Maecenas sed augue neque. Integer id tempor magna.

7October
2014
Nulla ut urna ultricies, scelerisque lorem at, vulputate eros. Fusce molestie pretium enim. Phasellus ac bibendum elit, sed laoreet velit. Integer quis semper tortor. Donec id ullamcorper urna. Curabitur elementum.

9October
2014
Nam et finibus urna. Etiam malesuada fermentum interdum. Suspendisse mauris mi, condimentum at ex vel, venenatis auctor felis. Vivamus porta consequat leo, eu fermentum justo aliquet id. Praesent tincidunt nibh.

10October
2014
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut sollicitudin lobortis sem, nec facilisis metus rhoncus eu. In efficitur ipsum a cursus vestibulum. Nunc imperdiet consequat sapien sed ultricies.

3January
2015
Scarica in formato PDF SCARICA ABSTRACT Informazioni generali Crediti formativi (ECM) Il Congresso ha ottenuto 11,5 crediti formativi da parte del Ministero della Salute, i crediti formativi verranno attribuiti a Medici (Ginecologi, Endocrinologi, Urologi, Medici di medicina generale), Psicologi, Psicoterapeuti, Ostetriche. La scheda di valutazione ufficiale del Congresso deve essere compilata e consegnata in Segreteria al termine dei lavori scientifici, insieme al questionario di verifica dell’apprendimento. Attestato di partecipazione Verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Congresso. Iscrizioni I partecipanti sono cortesemente pregati di voler compilare la scheda di Iscrizione entro il 20 Novembre 2015 e di inviarla alla Segreteria Organizzativa: u CG MKT Via Cassia, 1110 – 00189 Roma Tel: 06 30090020 • Fax: 06 30311303 E-mail: congressi@cgmkt.it Le iscrizioni verranno ritenute valide solo dopo il ricevimento dell’avvenuto pagamento. Annullamenti Per documentate rinunce che giungeranno entro 30 giorni prima dell’evento verrà rimborsato il 50% della somma versata, nessun rimborso verrà effettuato dopo tale data. Workshop I workshop precongressuali sono gratuiti e a numero chiuso. Numero massimo di partecipanti 120 Non sono previsti crediti ECM Badge L’accesso al Congresso sarà consentito esclusivamente agli iscritti in possesso di badge che dovrà essere mostrato al controllo degli ingressi. Transfer Non sono previsti […]

10June
2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Scarica in formato PDF Menopausa, esperti a confronto Il 2° Congresso nazionale della società italiana menopausa (sim) e della SIPO (Società Italiana Policistosi Ovarica) punta i riflettori sulla terapia ormonale combinata e sulle soluzioni terapeutiche naturali contro la policistosi ovarica. Appuntamento a Roma il 13 e il 14 novembre. Roma, 13 novembre 2014 – “Adottare una strategia condivisa per la somministrazione della terapia ormonale”. Così il professor Annibale Volpe, presidente della società italiana menopausa (sim) sintetizza uno tra gli obiettivi del 2° Congresso nazionale congiunto sim e SIPO (Società Italiana Policistosi Ovarica) che si terrà il 13 e il 14 novembre a Roma. “Dopo un iniziale periodo di fiducia, intorno agli anni ’90, nei confronti della terapia ormonale sostitutiva, ritenuta in grado non solo di controllare la sintomatologia, ma anche di prevenire le patologie cardiovascolari e dell’osteoporosi,” spiega il professor Volpe “nel 2000 la tendenza si è invertita”. Oggi però sembra che un compromesso sia stato raggiunto: “Proprio questo tema sarà il focus del Congresso in occasione del quale presenteremo il nostro position paper sul tema”. Specifica il presidente della sim: “In sintesi, la terapia ormonale deve essere somministrata a tutte quelle donne che evidenzino una sintomatologia chiara e specifica. […]

10June
2015
Scarica in formato PDF Giovedì 13 Novembre 2014 AULA A 8.15 Registrazione dei partecipanti 8.45 Presentazione del Congresso La fisiopatologia della PCOS Moderatori: A. Cianci, F. Petraglia 9.00 Epidemiologia della PCOS: focus sull’etnia e genetica R. Pasquali 9.20 L’insulino resistenza come causa principale della sindrome F. Fruzzetti 9.40 Ruolo patogenetico dell’AMH A. La Marca 10.00 Analisi critica dei criteri di Rotterdam nella diagnosi P. Moghetti 10.20 Discussione 10.40 Coffee Break La sindrome metabolica definizione e correzione Moderatori: A. Caruso, M. Moscarini 11.00 Come studiare il metabolismo glucidico nella pratica clinica: l’attuale controversia D. Romualdi 11.20 La riduzione del peso corporeo e lo stile di vita come punto cardine C. Moretti 11.40 La fisiologia e il rapporto tra gli inositoli: “the non identical twins” M. Bizzarri 12.00 Inositolo in differenti associazioni nel trattamento della PCOS A. Di Sabatino, V. De Leo 12.20 Discussione ULTIME NOVITÀ PER LA PCOS Moderatori: A. Cianci, E. Piccione 12.30 Sindrome metabolica e sindrome dell’ovaio policistico S. Monti 12.50 Terapia farmacologica nella sindrome dell’ovaio policistico S. Lello 13.10 Valutazione clinica dell’associazione inositolo-glucomannano nella PCOS V. De Leo 13.30 Light Lunch Aspetti clinici della PCOS Moderatori: V. De Leo, C. Moretti 14.30 Il problema estetico come causa […]
Normalmente la presenza di cellule epiteliali nelle urine è rara e il valore normale è di poche unità, nello specifico sono considerati normali valori compresi tra 0 e 20 unità. Un valore quindi che supera questi riferimenti è da considerarsi patologico e spesso tale rialzo è accompagnato da altre cellule che presentano un valore elevato rispetto alla norma. Tra queste abbiamo:
La presenza di cellule epiteliali nelle urine è normale quando sono in quantità limitata e non assume quindi nessun significato clinico. Potrebbe però rappresentare un indice di patologia se la quantità aumenta e se vi sono altre cellule presenti nel campione urinario. Ma quali sono le cause che portano ad un aumento di tali valori?