Scarica in formato PDF Scarica

 

Giovedì 13 Novembre 2014

AULA A

8.15 Registrazione dei partecipanti

8.45 Presentazione del Congresso

La fisiopatologia della PCOS

Moderatori: A. Cianci, F. Petraglia

9.00 Epidemiologia della PCOS: focus sull’etnia e genetica R. Pasquali

9.20 L’insulino resistenza come causa principale della sindrome F. Fruzzetti

9.40 Ruolo patogenetico dell’AMH A. La Marca

10.00 Analisi critica dei criteri di Rotterdam nella diagnosi P. Moghetti

10.20 Discussione

10.40 Coffee Break

La sindrome metabolica definizione e correzione

Moderatori: A. Caruso, M. Moscarini

11.00 Come studiare il metabolismo glucidico nella pratica clinica: l’attuale controversia D. Romualdi

11.20 La riduzione del peso corporeo e lo stile di vita come punto cardine C. Moretti

11.40 La fisiologia e il rapporto tra gli inositoli: “the non identical twins” M. Bizzarri

12.00 Inositolo in differenti associazioni nel trattamento della PCOS A. Di Sabatino, V. De Leo

12.20 Discussione

ULTIME NOVITÀ PER LA PCOS

Moderatori: A. Cianci, E. Piccione

12.30 Sindrome metabolica e sindrome dell’ovaio policistico S. Monti

12.50 Terapia farmacologica nella sindrome dell’ovaio policistico S. Lello

13.10 Valutazione clinica dell’associazione inositolo-glucomannano nella PCOS V. De Leo

13.30 Light Lunch

Aspetti clinici della PCOS

Moderatori: V. De Leo, C. Moretti

14.30 Il problema estetico come causa prima di consulto medico M. C. Musacchio

14.50 PCO e psoriasi: una nuova strana coppia? R. Apa

15.10 La paziente PCOS e l’induzione della monovulazione: scelta del trattamento L. Gianaroli, A. P. Ferraretti

15.30 Ruolo del myoinositolo nella fertilità G. Morgante

15.50 Discussione

16.10 Chiusura dei lavori

AULA B

ETÀ DI TRANSIZIONE

Moderatori: S. Caruso, F. M. Primiero

11.00 Predizione dell’età della menopausa G. Sighinolfi

11.20 Dall’amenorrea ipergondotropa alla menopausa precoce V. Bruni

11.40 Sintomatologia vasomotoria e rischio cardiovascolare M. Cannoletta

12.00 Teoria della nell’uso dell’HRT P. Villa

12.20 Salute sessuale dopo la menopausa S. Caruso

12.40 Quale menopausa? Una scelta di integrazione consapevole S. A. Nervi

13.00 Discussione

13.30 Light Lunch

POST MENOPAUSA

Moderatori: A. Cianci, F. De Seta

14.30 HRT ed incidenza dei tumori M. Bellafronte

14.50 Management delle perdite ematiche in postmenopausa A. Di Spiezio Sardo

15.10 Management delle modificazioni del basso tratto urogenitale F. De Seta

15.30 Diversità nel trattamento del rischio di osteoporosi nelle diverse età della postmenopausa S. Gonnelli

15.50 Discussione

16.10 Chiusura dei lavori

Venerdì 14 Novembre 2014

AULA A

Transizione Menopausale

Moderatori: P. G. Crosignani, G. B. Serra

9.00 Modificazioni ormonali, sociali e nello stile di vita e loro impatto sulla morbilità in età avanzata A. M. Paoletti

9.20 Terapia ormonale in menopausa: dalle raccomandazioni alla personalizzazione M. Gambacciani

10.00 Quale è l’impatto della contraccezione ormonale sulla salute G. Grandi, A. Volpe

10.20 Tibolone un approccio globale tessuto-specifico alla menopausa S. Lello

10.40 Discussione

11.00 Coffee Break Moderatori: S. Guaschino, C. Nappi 11.20 HRT nella menopausa precoce e chirurgica C. Nappi

11.40 Quali donne trattare e per quanto tempo S. Maffei

12.00 La via locale al trattamento dell’atrofia vulvo-vaginale: il ruolo dell’anello S. Lello

12.20 Discussione

PERIMENOPAUSA: ASPETTI PREVENTIVI E APPROCCIO NUTRIZIONALE

Moderatore: A. Lanzone

12.30 Nutraceutici: uso corretto ed impatto economico-sanitario; benefici per le donne, la società ed il SSN M. Eandi

12.50 Nutraceutici nella perimenopausa: compatibilità tra esigenze e mercato F. Vicariotto

13.10 Sintomi vasomotori e apparato cardiovascolare: aspetti preventivi e corretta integrazione alimentare A.M. Becorpi

13.30 Light Lunch

MENOPAUSA

Moderatori: C. Di Carlo, F. Fruzzetti

14:30 Estratto isopropanolico di cimicifuga racemosa nella sindrome climaterica R. Nappi

14:50 Quali trattamenti per i sintomi menopausali nelle donne con tumore mammario? N. Biglia

15.10 Il sistema immunitario in menopausa: pro e cons su HRT C. Di Carlo

15.30 Uso dei fitoestrogeni in menopausa V. Cappelli, V. De Leo

15:50 Bilancio energetico e peso corporeo nella transizione menopausale A. Cagnacci

16.10 Discussione

STUDIO “AGATA-SIM”

Moderatore: A. Volpe

16.20 Epidemiologia dell’atrofia vaginale, cosa ci può dire lo studio AGATA F. Parazzini

16.40 Disegno e finalità dello studio P. Villa

17.00 Dati preliminari sull’atrofia vaginale nella popolazione italiana A. Cagnacci

17.20 Discussione

17.30 Chiusura dei lavori e consegna dei questionari ECM

Venerdi 14 Novembre 2014

AULA B

Dalle strategie terapeutiche consolidate a quelle più recenti

Moderatori: L. Fedele, A. Lanzone

11.30 La qualità della vita e sessualità nelle donne affette da PCOS S. Caruso

11.50 L’ efficacia terapeutica della metformina – evidence based medicine S. Palomba

12.10 Il drilling ovarico: è tempo di riconsiderazione ? W. Vegetti

12.30 Isoflavoni, berberina e sindrome metabolica in menopausa M. G. Matarazzo

12.50 Discussione

13.30 Light Lunch

Complicanze della PCOS a breve e lungo termine

Moderatori: A. La Marca, P. Moghetti

14.30 Rischio ostetrico nella donna iperandrogenica A. Lanzone

14.50 La protezione dell’endometrio nella donna amenorroica con PCOS E. Cicinelli

15.10 CVD e rischio oncologico nelle pazienti con PCOS P. Moghetti

15.30 PCOS, sindrome metabolica e rischio di diabete tipo II F. Dotta

15.50 Chiusura dei lavori

 

INFORMAZIONI GENERALI

Crediti formativi (ECM)

Il Congresso è in fase di accreditamento da parte del Ministero della Salute, i crediti formativi verranno attribuiti a Medici (Ginecologi, Endocrinologi, Urologi, Medici di medicina generale) e Ostetriche

La scheda di valutazione ufficiale del Congresso deve essere compilata e consegnata in Segreteria al termine dei lavori scientifici, insieme al questionario di verifica dell’apprendimento.

Attestato di partecipazione

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Congresso.

Iscrizioni

I partecipanti sono cortesemente pregati di voler compilare la scheda di Iscrizione entro il 3 Novembre 2014 e di inviarla alla Segreteria Organizzativa:

  • CG MKT Via Cassia, 1110 – 00189 Roma
  • Tel: 06 39372581
  • Fax: 06 45438292
  • E-mail: congressi@cgmkt.it

Le iscrizioni verranno ritenute valide solo dopo il ricevimento dell’avvenuto pagamento. Annullamenti Per documentate rinunce che giungeranno entro 15 giorni prima dell’evento verrà rimborsato il 50% della somma versata, nessun rimborso verrà effettuato doo tale data.

Badge

L’accesso al Congresso sarà consentito esclusivamente agli iscritti in possesso di badge che dovrà essere mostrato al controllo degli ingressi.

Transfer

Non sono previsti transfer da e per aeroporto, stazione ferroviaria.

Sede del Congresso

Centro Congressi Frentani Via dei Frentani, 4 – Roma 1010